La legge sulla Concorrenza va approvata prima possibile. Il premier Mario Draghi ha chiesto di far presto. Stamattina, al Senato, si terrà una nuova riunione di maggioranza per trovare...
leggi tutto
Secondo una rilevazione di InfoCamere, un ingresso massiccio delle imprese nel campo delle cessioni dei crediti, in qualità di acquirenti, può cambiare la capacità di...
leggi tutto
Il cuneo fiscale-contributivo, in Italia, resta su valori elevatissimi. Nel 2020 si attesta al 46,5%, contro una media Ocse stabile al 34,6%; e se agli istituti inclusi nelle statistiche Ocse si...
leggi tutto
È variegata la platea di soggetti che beneficeranno dell'una tantum di 200 anti-inflazione. Per lo più saranno indennizzati direttamente dall'Inps, magari a seguito di una domanda....
leggi tutto
Una sensibile modifica di un piano di incentivazione dei dipendenti basato su strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati richiede una nuova verifica della sussistenza dei requisiti...
leggi tutto
La Corte di cassazione ha confermato la condanna a sei anni e otto mesi di carcere nei confronti di un 41enne di Rieti accusato di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali aggravate e...
leggi tutto
Ieri la Camera ha approvato la legge delega per la riforma degli appalti. Il testo è definitivo. Il provvedimento definisce una griglia di 31 criteri di delega che il Governo dovrà...
leggi tutto
Ad aprile 2,65 milioni di persone hanno beneficiato del reddito o della pensione di cittadinanza per una spesa pari a 668 milioni di euro. L'importo mensile medio ammonta a 588 euro per il Rdc e a...
leggi tutto
Con l'ordinanza n. 16613 del 23 maggio scorso, la Corte di cassazione ha confermato quanto espresso dai giudici di secondo grado di Bari. L'amministratore di condominio deve riscuotere i...
leggi tutto
L'autorimessa interrata nel sottosuolo di un giardino esclusivo è una soluzione salva-spazio sempre più diffusa quale pertinenza ad uso privato collegata all'unità abitativa....
leggi tutto
Con lo scopo di contenere gli effetti degli incrementi dei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale determinati anche dalla guerra in Ucraina il legislatore ha emanato il decreto legge...
leggi tutto
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 14/E del 17 maggio 2022, disamina le agevolazioni fiscali, nella forma del credito d'imposta,...
leggi tutto
Tenendo conto dei contributi pervenuti a seguito della pubblica consultazione, l'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/E/2021 ha fornito i 'Primi chiarimenti in tema di meccanismi...
leggi tutto
Il decreto legge n. 4/2022 convertito nella legge n. 25 del 28 marzo 2022 ha previsto che, per le spese sostenute nel 2021, nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite...
leggi tutto